Il functional training è un allenamento che si focalizza sul movimento: lo scopo dell’allenamento non è quello di allenare il singolo muscolo o la singola caratteristica (forza, resistenza, mobilità articolare, ecc), ma movimenti complessi che includono in sé molteplici abilità, che vengono allenate tutte insieme. Dunque, secondo il functional training non ha senso parlare di allenamento del muscolo, ma piuttosto bisogna ragionare in termini di movimento del corpo, di catene cinetiche e non di singoli muscoli, e ragionare in questi termini significa focalizzarsi sul far lavorare i vari muscoli in sincronia, piuttosto che isolare il singolo muscolo al fine di stressarlo al massimo.
Pancafit è l’unico attrezzo, con brevetto internazionale, in grado di riequilibrare la postura del corpo con semplicità ed in tempi rapidi, poichè agisce sulla globalità delle catene muscolari.
Pancafit, grazie anche agli esercizi pancafit specifici che si possono eseguire con questa attrezzatura fisioterapica restituisce libertà e benessere a tutto il corpo attraverso l’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE GLOBALE DECOMPENSATO: non si tratta di un semplice stretching analitico o classico, bensì di un allungamento muscolare fatto in postura corretta che non consente i “compensi”, ossia quei meccanismi antalgici che il nostro corpo sovente mette in atto per sfuggire ai dolori, ai disagi che reputa non graditi o alle tensioni.
Inoltre l’allungamento muscolare globale decompensato utilizza tecniche respiratorie utili a sbloccare anche il diaframma e agisce su tutti quegli apparati che hanno relazioni con la postura.
4-6 ANNI
Il corso di Giocodanza è un modo nuovo e divertente di fare Danza, conduce i bambini alla danza e allo sviluppo delle capacità cognitive e relazionali attraverso il gioco, utilizzando stimoli musicali, corporei e anche attrezzi – giocattolo e oggetti di uso quotidiano, l’approccio a questa forme d’ arte avviene in modo spontaneo e naturale.
Attraverso il gioco il bambino conosce la realtà e attraverso il gioco si confronta con il mondo. La danza è uno strumento che molto ben si accompagna al gioco, facendo leva sull’immaginazione e sulla fantasia del bambino.
Le lezioni di Giocodanza conducono i bambini alla scoperta del corpo e delle sue possibilità motorie ed espressive, esplorando lo spazio, il tempo, la forma. Il bambino viene accompagnato verso la danza e il movimento in modo molto naturale, nel pieno rispetto delle sue capacità psicomotorie e dello sviluppo psico – fisico.
Il corso porta il bambino ad una crescita psicomotoria globale e a sviluppare insieme alle competenze motorie quelle relazionali, capacità cognitive, relazionali e comportamentali. . Attraverso il gioco e l’uso della fantasia, si conduce inoltre il bambino alla scoperta delle proprie potenzialità artistiche e creative.
Poliedrica, adattabile e si evolve col passare del tempo, delle mode, della creatività e del talento dei coreografi.
Miscela di ritmi e di danze europee e non solo, il risultato di queste miscele si traduce in una serie di tecniche e stili diversi.
Un modo libero di comunicare il proprio sentire nella forma che più ti aggrada. Corso dagli 8 ai 16 anni.
Lo Yoga-Pilates è una disciplina piuttosto recente che sta, però, riscontrando un grande successo in tutto il mondo: sono sempre più le persone che lo praticano. Unisce una pratica orientale, come lo yoga, che ha una tradizione millenaria, ad una occidentale, il pilates, che è più giovane ed è stata inventata in Germania nel secolo scorso. Lo Yoga-Pilates armonizza le due anime di queste discipline: da una parte c’è lo yoga, che mira a far ottenere benefici mentali e fisici attraverso esercizi in cui il corpo è fermo, in posizioni fisse. Dall’altra c’è il pilates che, invece, insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti, sollecitando i muscoli attraverso esercizi di vario tipo. Il risultato è un allenamento che combina esercizi di movimento con posizioni fisse e che si concentra sulla respirazione (che riveste un ruolo fondamentale e non deve mai essere trascurata durante tutta la sessione). I benefici per chi pratica yogilates sono numerosi e i primi a goderne saranno i muscoli, che risulteranno più allungati, elastici e forti. Questa disciplina, infatti, contribuisce ad aumentare la forza muscolare, il rilassamento del tono muscolare e dona una maggiore flessibilità corporea. Consente di migliorare il respiro e di conseguenza a trarne giovamento sarà la circolazione sanguigna. Lo yogilates aumenta il numero delle calorie bruciate e aiuta a perdere peso: un incentivo in più per scegliere questa disciplina.
La core stability è una componente fondamentale per il benessere fisico di ogni persona ed è creata dall’interazione simultanea e coordinata di diversi muscoli presenti proprio a livello del core (per capirci tutto intorno alla pancia).
Parlare di core stability risulta fondamentale in molti ambiti del corpo umano che variano dalla preparazione atletica alla riabilitazione, passando per la ginnastica posturale e/o preventiva adattata.
La serie cardiokiller ha come caratteristiche dominanti l’elevatissima intensità, la breve durata, la limitazione del recupero e un importante sforzo muscolare.
La combinazione di questi 4 elementi rende gli allenamenti di questa serie molto intensi ed efficaci ma devono essere praticati solo da chi ha già una buona preparazione fisica e una buona conoscenza degli esercizi dei nostri allenamenti.
Il sollevamento pesi può fare la differenza tra una muscolatura dorsale mediamente definita e una muscolatura dorsale incredibilmente definita. Questo esercizio fondamentale consente di allenare soprattutto i dorsali inferiori e la parte posteriore delle cosce, glutei compresi. Il sollevamento pesi ha un posto d’onore in qualsiasi programma di allenamento di uno sportivo ambizioso.
La presciistica o ginnastica presciistica è la preparazione atletica allo sci orientata a coloro che non sono atleti ma che praticano lo sci come sport ludico.
Lo sci è uno sport tecnico e, dal punto di vista dei meccanismi energetici, prevalentemente anaerobico. Dunque, anche un soggetto impreparato dal punto di vista fisico, ma che possiede una tecnica discreta o buona (per esempio perché ha imparato da bambino), può scendere senza problemi da qualunque pista: è quello che accade all’inizio della stagione alla maggior parte degli sciatori.
Se parliamo di allenamenti realmente “smart”, nel senso che danno i massimi benefici “obbligandoci” a poche ore in palestra, allora il Pilates va di diritto sul podio degli allenamenti che mi sento di consigliare. Questo perché ha dalla sua un ottimo rapporto tra benefici fisici e psicologici e una cultura di fondo che non può che far innamorare chiunque di questa filosofia in cui mente e corpo si fondono per un benessere globale invidiabile. Provare a racchiudere tutti i benefici del Pilates in poche righe sicuramente non è facile, ma ci proverò. Forse prima è più facile specificare a cosa non serve il Pilates: sicuramente non aumenta la massa muscolare, almeno non nell’ottica di diventare un body builder.
E’ un programma a ritmo incalzante di musica, tecnica e tanta energia per un allenamento aerobico che si concentra sul sistema cardiocircolatorio e respiratorio, favorendo lo sviluppo della coordinazione muscolo-scheletrica e il miglioramento delle prestazioni di velocità ed agilità.
Prevede la realizzazione di coreografie strutturate con l’utilizzo dello step.
Qualità: migliora la resistenza fisica e la coordinazione, brucia calorie.
Una disciplina millenaria che coinvolge corpo, postura, respiro, spiritualità. Lo Yoga è un universo che tocca la persona nel profondo, la ingloba e al contempo la libera, conducendola verso l’unità.
Lo yoga è un percorso spirituale che si può intraprendere per le più svariate ragioni: alcuni si avvicinano a questa disciplina per riscoprire la respirazione, altri a seguito di un infortunio, altri ancora per la valenza meditativa, per migliorare il sonno o, come può accadere, anche per caso.
Anche l’incontro con chi ci guida nella pratica yoga varia a seconda delle circostanze: noi vorremmo solo ricordarvi che è importante andare verso chi ci nutre di parole valide a prescindere dall’aspetto fisico o dalle abilità di torsione e contorsione.
Molto spesso infatti di rischia di essere folgorati da una personalità e non si va a sentire se l’essenza dell’individuo che abbiamo di fronte risuona con la nostra.
Yoga è anche conoscersi, valutare se e come considerare i proprio limiti, assaggiare possibilità nuove di apertura, lasciarsi andare all’incredibile saggezza del corpo e del respiro. Lo yoga è l’unione con se stessi e con il resto attraverso una pratica completa ed equilibrata, rivolta al miglioramento generale delle proprie condizioni.
Un buon tono muscolare contribuisce al corretto mantenimento della postura ed il sostegno del corpo. Regala una forma fisica asciutta ed invidiabile; una pelle elastica e sempre giovane. Il Power tone si basa su esercizi di semplice e moderata intensità, atti a tonificare e rassodare i muscoli di spalle, cosce, glutei ed addome. L’allenamento interessa più gruppi muscolari contemporaneamente, incrementando così la forza, l’equilibrio e la coordinazione.
GAG è l’acronimo di gambe, addominali e glutei, le tre aree corporee della parte inferiore del corpo più soggette ad accumulare adipe. In pratica, attraverso esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi, quali step, manubri, barre e cavigliere, si lavora unicamente su questi distretti muscolari.
Striding e’ un’attività di group fitness incentrata sul movimento naturale della camminata, un gesto facile e piacevole che tutti siamo in grado di compiere. E’ una disciplina indoor che utilizza un tapis roulant meccanico e dei sottofondi musicali molto coinvolgenti per creare percorsi di diversa intensità. Per capire cos’è lo striding bisogna prima capire che cosa non è. Non è, per esempio, una semplice sessione di tapis-roulant: le macchine utilizzate non sono elettriche ma meccaniche, il che significa che il rullo trasportatore si muove solo sulla spinta delle gambe, mantenendo un’inclinazione fissa. Non è, però, nemmeno una normale “passeggiata” in salita: insieme alla camminata vengono eseguiti anche esercizi di rafforzamento del tronco e delle braccia. Una sessione di striding dura in genere 40 minuti, durante i quali si alternano fasi di camminata veloce, leggera e di corsa in base all’intensità della musica. Tutta la lezione è in movimento e permette di bruciare fino a 400 calorie.
Posturale è un nuovo programma di fitness, orientato allo sviluppo della flessibilità del corpo e della colonna vertebrale, migliora la postura, l’equilibrio, la coordinazione e la mobilità articolare, aiuta ad allenare l’apparato vestibolare, allungare ed allo stesso tempo, tonificare il corpo.
Tutto questo è rinchiuso in un flusso continuo di esercizi per l’allungamento e la tonificazione dei muscoli dorsali, addominali, dei glutei, di gambe e braccia. Ogni posizione ci permette di far lavorare il corpo nel suo complesso bilanciando forza, resistenza e flessibilità, dinamica e armonia.
Durante l’allenamento è importante dirigere l’attenzione verso l’interno, sentendo ogni cellula del corpo, ascoltando le sue esigenze e concentrandosi sull’allungamento della colonna vertebrale e sulla corretta postura.
E’ una ginnastica adatta a tutti, donne e uomini! Perfetta per chi ha problemi alla cervicale!!!
Lo spinning si basa infatti su un programma di allenamento aerobico che mescola movimento e fissità: infatti si svolge su una bicicletta fissa sulla quale ci si muove con diversi livelli di resistenza (cioè si può fare più o meno fatica a pedalare).
Il risultato? L’efficienza cardiovascolare migliora parecchio e i muscoli si tonificano e si rassodano.