Il nuoto rappresenta l’attività fisica ideale per stimolare le capacità di apprendimento e controllo motorio nel bambino e per contribuire ad un armonico ed equilibrato sviluppo della sua personalità.
La scuola nuoto ha il compito di guidare l’allievo lungo un percorso graduale che parte dallo sviluppo di semplici abilità motorie ed arriva, attraverso stadi intermedi di evoluzione, all’acquisizione di abilità motorie acquatiche indispensabili per accedere quindi alla pratica sportiva. I corsi di scuola nuoto dell’Arona Active puntano al raggiungimento da parte degli allievi di determinati obiettivi formativi corrispondenti ad ognuno dei sei brevetti previsti dal percorso didattico.
Si inizia dunque dal livello “principiante” durante il quale l’istruttore, privilegiando soprattutto l’aspetto ludico-ricreativo, porta l’allievo ad acquisire un rapporto naturale con l’elemento acqua insegnandogli ad immergere il viso, a galleggiare, a spostarsi autonomamente, per arrivare infine al perfezionamento tecnico delle quattro nuotate. Nel corso dell’anno vengono effettuate verifiche volte a valutare i progressi di ogni allievo.
ARONA ACTIVE persegue la finalità di organizzare un’attività didattica anche nell’ottica di un avviamento alle competizioni sportive di tutto il settore acqua.
É un esercizio fitness ottimo per bruciare le calorie, nonché uno dei rimedi contro la cellulite.
Lezione in cui si sta immersi nell’acqua fino alla vita e si pedala sulla cyclette a ritmo di musica. Si lavora su una bicicletta in acciaio fissata sul fondo della piscina con delle ventose, quindi anche chi non sa nuotare può stare tranquillo: non c’è nessun rischio.
L’intensità dell’allenamento varia nel corso della lezione, che dura di solito 50-60 minuti. In questo tempo vengono simulate salite, discese e sprint. Si tratta di un lavoro prettamente aerobico, alternato ad esercizi di tonificazione. La musica aiuta a dare ritmo e intensità. L’entusiasmo, la professionalità e lo stile dell’insegnante servono a rendere la lezione energica, divertente e funzionale.
Acquasoft è una ginnastica in acqua particolarmente indicata per coloro che, o per ridotta efficienza fisica (problemi muscolo-articolari, riabilitazione da traumi) o semplicemente per fare attività in acqua a moderata intensità vogliono vivere il piacere della ginnastica in acqua a tempo di musica senza rinunciare ai benefici indotti dall’acqua (miglioramento della circolazione, della mobilità articolare, della fitness cardiovascolare e muscolare).
L‘acqua circuit training è una metodologia di allenamento a stazioni che consente di migliorare il tono muscolare e il sistema cardiovascolare.
Nell’acqua circuit si utilizzano attrezzi che consentono di camminare o correre e cyclette per pedalare, il tutto naturalmente in acqua.
Correre se si è sovrappeso può portare a danni alle articolazioni, svolgere questo allenamento in acqua invece consente di ridurre le sollecitazioni in quanto il nostro corpo viene sollevato dall’acqua. Gli esercizi vengono suddivisi in stazioni di lavoro in modo da coinvolgere tutti i distretti muscolari. Si utilizzano piccoli attrezzi come pesi, elastici o noodle fino ad atrezzi più grandi come speciali tapis roulant acquatici, cyclette e step.
L’acqua circuit, salvo diverso parere medico, è adatto a tutti in particolare a chi vuole rassodare il corpo.
La Pallanuoto è uno sport acquatico con molto contatto fisico, inutile negarlo, si lotta per ogni pallone e tutto accade in pochi secondi, essendovi anche un tempo limitato per svolgere un’azione tutto deve essere veloce. Ma non si pensi che è uno sport sleale poiché è tutt’altro, bellicoso si ma molto rigoroso nel rispetto dell’avversario. Dal canto suo la pallanuoto è uno sport che affascina, e a chi lo pratica sviluppa armonicamente tutti i muscoli del corpo, poiché richiede di una buona capacità natatoria. L’utilizzo della palla in acqua consente d’avere uno sviluppo delle abilità e di schemi motori più ampli e diversificati. Molti che lo praticano descrivono la pallanuoto come una scuola di vita poiché insegna ad avere un atteggiamento corretto e dignitoso nei confronti dei compagni.
I corsi di avviamento al nuoto sincronizzato sono indirizzati alle allieve della scuola nuoto che dopo aver appreso le tecniche di base delle quattro nuotate vogliono apprendere le nozioni di base del nuoto sincronizzato.
Il nuoto sincronizzato è uno sport acquatico ibrido tra nuoto, ginnastica e danza in cui le atlete svolgono esercizi coreografici in acqua a tempo di musica. Sono necessarie doti di resistenza, forza, controllo della respirazione, ma anche grazia ed eleganza.
E’ possibile effettuare il nuoto libero nei seguenti orari:
Da Lunedì a Venerdì 08.30 – 21.30
Sabato 08.30 – 18.00
Domenica 09.00 – 12.30
VENERDI’ DALLE 17.00 ALLE 17.30 NUOTO LIBERO NON PRATICABILE
Per evitare gli orari di maggiore affluenza consultare il piano dei corsi di nuoto e dei corsi fitness:
UN’ESPERIENZA PER “SENTIRSI IN ACQUA”
FAVORISCE LA PRESA DI COSCIENZA DEL PROPRIO CORPO E DEI CAMBIAMENTI CHE IN ESSA AVVENGONO, PERMETTENDO ALLA GESTANTE DI VIVERE IL MOMENTO DELL’ATTESA IN MODO NATURALE E CONSAPEVOLE.
UN’ESPERIENZA DAI MOLTEPLICI BENEFICI CHE PUO’ ACCOMPAGNARE LA DONNA IN TUTTA LA SUA GRAVIDANZA, OFFRENDO MOMENTI DI BENESSERE PSICOFISICO.
Acquaticità neonatale: benefici
I benefici sono molteplici
-Il bambino impara a muoversi in modo autonomo in acqua rafforzando indirettamente la fiducia nelle proprie capacità
- Il continuo movimento dei bambini in acqua favorisce lo sviluppo muscolare andando a tonificare tutto il corpo. Questi movimenti aiutano anche la postura, rafforzano la struttura ossea, accelerano i battiti cardiaci mettendo in moto respiro e circolazione
- I bambini durante questi corsi hanno la possibilità di stare a stretto contatto con il genitore, favorendo l’unione e la complicità.
- Altro aspetto importante la possibilità di interagire, o perlomeno vedere, altri bimbi, a tutto beneficio della futura socializzazione
- Infine l’acquaticità neonatale stimola l’appetito dei bimbi e favorisce il rilassamento.
L’Acquapilates è una attività giovane e come tale è soggetta a continue variazioni ed aggiornamenti. Gli esercizi utilizzati, sono quelli classici con alcune varianti, eccezioni ed adattamenti dovuti al diverso ambiente di lavoro. Alcuni esercizi supini o proni potranno essere eseguiti mentre altri no. Per farlo sarà utile servirsi dell’acquatube e anche delle corde di separazione delle corsie per sorreggere i piedi. Alcuni esercizi saranno fatti in stazione eretta con l’acqua all’altezza della vita o delle spalle. Si utilizzeranno i piccoli attrezzi come supporto all’allenamento, in particolare l’acquatube. Movimenti supini come cerchi o archi femorali , bicycle, criss-cross potranno essere eseguiti tenendo le mani sul bordo della piscina e mettendo sotto la schiena l’acquatube, trasversalmente alla zona lombare o longitudinalmente lungo tutta la colonna vertebrale.
L’acqua è, come l’aria, un fluido, ma di quest’ultima è ben più densa. Questa caratteristica dona all’acqua alcune proprietà fisiche che rendono l’esercizio fisico che si svolge in piscina del tutto peculiare, così da giustificare la diffusione di una pratica conosciuta come Acquafitness , le cui forme più note sono:
Tra le proprietà fisiche dell’acqua, cui si è fatto riferimento, emerge, prima fra tutte, la capacità di sostenere il peso del corpo che viene a trovarsi quasi in uno stato d’assenza di gravità. Ciò consente di evitare il sovraccarico sulle articolazioni e i traumi e microtraumi a livello osteo-muscolare che sono possibili negli esercizi dove c’è uno spostamento verticale del baricentro (corsa, salti…).Immergendosi nell’acqua è come se si diventasse progressivamente più leggeri man mano che si aumenta la parte del corpo immersa.
L’acquastep è una delle tante discipline che rientrano nell’ambito dell’acquafitness (o fitness acquatico) e rappresenta l’unione di acquagym e step e, di conseguenza, dei benefici di entrambi. L’allenamento in acqua può essere praticato esclusivamente con lo step o alternato a quello con altri attrezzi. Le lezioni durano all’incirca un’ora, si svolgono in gruppo e a tempo di musica. E’ prevista, esattemente come avviene con lo step tradizionale, l’esecuzione di una coreografia che occupa la fase centrale della sessione di allenamento.
Acquag.a.g agisce sui tre punti critici di quasi ogni donna: gambe, glutei e addominali. Unito ai benefici dell’acqua si ottiene un allenamento a 360° per tonificare e modellare tutta la parte inferiore del corpo. Sono esercizi aerobici molto intensi volti a sciogliere gli accumuli adiposi, intervallati con esercizi anaerobici concentrati sulla tonificazione muscolare.
L’acqua gag è un allenamento studiato per favorire un graduale ed armonico dimagrimento. È indicato anche durante la fase di mantenimento del peso forma o per potenziare i benefici di altre attività. L’acqua gag non è rivolto solo alle donne, ma anche ad atleti e sportivi amatoriali che praticano discipline in cui le gambe o la parte inferiore del corpo devono essere particolarmente allenate.